
INFORMAZIONI PRELIMINARI
ARTICOLO 1 INFORMAZIONI SUL VENDITORE
ARTICOLO 1.1 - VENDITORE
Titolo: Halit Şahin
Indirizzo: İhsaniye, Kaşif Acar Cd. n. 83, 10200 Bandırma/Balıkesir
Telefono: 0266-7186969
ARTICOLO 1.2 - ACQUIRENTE
come cliente iclearvoice.com la persona che è membro del sito di shopping. L'indirizzo e le informazioni di contatto utilizzati durante i membri prevarranno.
ARTICOLO 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO OGGETTO DI VENDITA
Caratteristiche di base di beni o servizi iclearvoice.com situato in. Puoi rivedere le caratteristiche di base del prodotto durante la campagna.
I prezzi indicati e annunciati sul sito sono il prezzo di vendita. I prezzi e le promesse pubblicizzati sono validi fino a quando non vengono aggiornati e modificati. I prezzi annunciati per un periodo di tempo sono validi fino alla fine del periodo specificato.
Consiste nel tipo, quantità, marca/modello, colore, numero di beni/prodotti/servizi, prezzo di vendita, modalità di pagamento, informazioni al momento della conclusione dell'ordine.
La tassa di spedizione, che è il costo di spedizione del prodotto, sarà a carico dell'venditore e non è rimborsabile.
ARTICOLO 3 DISPOSIZIONI GENERALI
3.1) ACQUIRENTE, * iclearvoice.com dichiara di aver preso visione delle informazioni preliminari sulle caratteristiche di base, prezzo di vendita e modalità di pagamento e consegna del prodotto oggetto del contratto sul sito web e ha dato la necessaria conferma in ambiente elettronico. ACQUIRENTE; Confermando elettronicamente queste Informazioni Preliminari, il VENDITORE conferma di aver ottenuto l'indirizzo che deve essere comunicato all'ACQUIRENTE dal VENDITORE prima della conclusione dei contratti a distanza, le caratteristiche di base dei prodotti ordinati, il prezzo dei prodotti comprensivo di tasse, pagamento e le informazioni sulla consegna in modo accurato e completo.
3.2) Il prodotto oggetto del contratto dovrà essere consegnato all'ACQUIRENTE o alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato entro il termine specificato nelle informazioni preliminari sul sito web, a seconda della distanza del luogo di residenza dell'ACQUIRENTE per ciascun prodotto, purché che non superi il periodo legale di 30 giorni.
3.3) Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile se il prodotto ordinato non può essere consegnato all'ACQUIRENTE a causa di eventuali problemi che la società di carico potrebbe incontrare durante la consegna del prodotto all'ACQUIRENTE.
3.4) Il VENDITORE è responsabile della consegna del prodotto oggetto del contratto in modo sano, completo, in conformità con le qualifiche specificate nell'ordine e con i documenti di garanzia e manuali d'uso, se presenti.
3.5) Il VENDITORE potrà fornire un prodotto diverso di pari qualità e prezzo, previa comunicazione all'ACQUIRENTE e previa sua esplicita approvazione, prima della scadenza dell'obbligo di prestazione contrattuale.
3.6) Se il VENDITORE non adempie ai propri obblighi contrattuali nel caso in cui l'adempimento del prodotto o servizio oggetto dell'ordine diventa impossibile, informa il consumatore di tale situazione prima della scadenza dell'obbligo di prestazione contrattuale e restituisce il prezzo totale all'ACQUIRENTE entro 10 giorni.
3.7) Il presente Modulo di Informazioni Preliminari deve essere confermato elettronicamente per la consegna del prodotto. Se, per qualsiasi motivo, il prezzo del prodotto non viene pagato o annullato dagli atti bancari, il VENDITORE si considera sollevato dall'obbligo di consegnare il prodotto.
3.8) Dopo la consegna del prodotto, se la banca o l'istituto finanziario competente non paga il prezzo del prodotto al VENDITORE a causa dell'uso sleale o illecito della carta di credito dell'ACQUIRENTE da parte di persone non autorizzate, che non sia dovuto a la colpa dell'ACQUIRENTE, entro 3 giorni, a condizione che l'ACQUIRENTE gli abbia consegnato il prodotto, deve essere restituito al VENDITORE entro In questo caso le spese di spedizione sono a carico dell'ACQUIRENTE.
3.9) Se il VENDITORE non può consegnare il prodotto oggetto del contratto in tempo utile a causa di forza maggiore o circostanze straordinarie quali condizioni meteorologiche che impediscono il trasporto, interruzione del trasporto, il VENDITORE è tenuto a informare l'ACQUIRENTE. In tal caso, l'ACQUIRENTE potrà avvalersi di uno dei diritti per annullare l'ordine, sostituire il prodotto oggetto del contratto con il suo eventuale precedente e/o posticipare i tempi di consegna fino alla rimozione dell'ostacolo. Nel caso in cui l'ACQUIRENTE annulli l'ordine, l'importo pagato gli viene corrisposto in contanti e per intero entro 10 giorni. Nei pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE con carta di credito, l'importo del prodotto viene restituito alla banca competente entro 7 giorni dall'annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE. Poiché il riflesso di tale importo sui conti dell'ACQUIRENTE dopo la restituzione di tale importo alla banca è completamente correlato al processo di transazione bancaria, l'ACQUIRENTE potrebbe non essere in grado di intervenire in alcun modo per il VENDITORE per eventuali ritardi e potrebbe richiedere un in media da 2 a 3 settimane per l'importo restituito sulla carta di credito dal VENDITORE per essere riflesso sul conto dell'ACQUIRENTE da parte della banca.
ARTICOLO 4 DIRITTO DI RECESSO
ACQUIRENTE; Nei contratti a distanza per la vendita di merce, il prodotto (Esclusi Biglietti Concerti ed Eventi) può esercitare il proprio diritto di recesso dal contratto rifiutando la merce senza assumersi alcuna responsabilità legale o penale e senza fornire alcuna motivazione, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato. Nei contratti a distanza relativi alla prestazione di servizi, tale periodo decorre dalla data di sottoscrizione del contratto. Prima della scadenza del diritto di recesso, il diritto di recesso non può essere esercitato nei contratti di servizio in cui l'esecuzione del servizio è iniziata con il consenso del consumatore. I costi derivanti dall'esercizio del diritto di recesso sono a carico del VENDITORE.
Per esercitare il diritto di recesso, deve essere data comunicazione scritta al VENDITORE tramite raccomandata, fax o posta elettronica entro 14 giorni e il prodotto non deve essere utilizzato secondo quanto previsto dall'articolo 5. Se questo diritto viene esercitato,
a) La fattura del prodotto consegnato alla 3a persona o all'ACQUIRENTE, (Se la fattura del prodotto da restituire è aziendale, deve essere inviata insieme alla fattura di reso emessa dall'ente al momento della restituzione. Resi dell'ordine le cui fatture sono emessi per conto delle istituzioni non possono essere compilati a meno che non venga emessa una FATTURA DI RITORNO.)
b) Modulo di reso,
c) I prodotti da restituire devono essere consegnati integri e integri, unitamente alla scatola, all'imballo e agli eventuali accessori di serie.
d) Il VENDITORE è tenuto a restituire all'ACQUIRENTE il prezzo totale ei documenti che mettono in debito l'acquirente entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso ea restituire la merce entro 20 giorni.
e) Se si verifica una diminuzione del valore della merce per colpa dell'ACQUIRENTE o se la restituzione diventa impossibile, l'ACQUIRENTE è obbligato a risarcire le perdite del VENDITORE nella misura della sua colpa.
f) In caso di abbassamento dell'importo del limite della campagna fissato dal VENDITORE a causa dell'esercizio del diritto di recesso, l'importo dello sconto utilizzato nell'ambito della campagna viene annullato.
g) Le spese di spedizione pagate mentre il prodotto restituito per diritto di recesso viene rispedito al venditore saranno a carico del VENDITORE per gli ordini nazionali e dall'ACQUIRENTE per gli ordini esteri.
h) Il VENDITORE non rimborsa le spese di spedizione riscosse dall'ACQUIRENTE durante la vendita del prodotto.
ARTICOLO 5 PRODOTTI NON UTILIZZABILI CON DIRITTO DI RECESSO
Prodotti preparati in linea con i desideri dell'ACQUIRENTE o chiaramente in linea con le sue esigenze personali, prodotti che per loro natura non sono idonei alla restituzione, prodotti usa e getta, software e programmi riproducibili, prodotti che si deteriorano rapidamente o che rischiano di scadere, imballaggio, nastro adesivo, sigillo, pacco dopo la consegna Non si accettano resi di prodotti non idonei alla salute e all'igiene.
Nell'attuazione della presente Informazione Preliminare, sono autorizzati i comitati arbitrali dei consumatori e i tribunali dei consumatori nel luogo in cui l'ACQUIRENTE acquista i beni o servizi e in cui si trova la residenza, fino al valore annunciato dal Ministero dell'Industria e del Commercio.
Il VENDITORE può presentare le sue domande in merito a reclami e obiezioni al tribunale arbitrale o al tribunale dei consumatori per problemi di consumo nel luogo di residenza o dove ha acquistato i beni o i servizi entro i limiti monetari determinati dal Ministero dell'Industria e del Commercio TR nel mese di dicembre ogni anno. Di seguito sono riportate le informazioni sul limite monetario:
In vigore dal 1/1/2012:
a) Il limite monetario inferiore per i problemi del consumatore di cui ai commi 5 e 6 dell'articolo 22 modificato della legge n. 4077 sulla protezione del consumatore per dimostrare nei tribunali superiori o dei consumatori che le decisioni dei comitati arbitrali saranno essere vincolante, è 1.161,67 TL,
b) Nel terzo comma dell'articolo 5 del Regolamento sui collegi arbitrali per i problemi dei consumatori pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1/8/2003 e numero 25186, il limite monetario inferiore per i collegi arbitrali provinciali operanti nelle province a statuto metropolitano a essere responsabile e autorizzato ad affrontare le controversie è 3.032, è 65 TL.
Queste Informazioni Preliminari sono fatte per scopi commerciali.
CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA
ARTICOLO 1 - PARTI
1.1 - VENDITORE
Titolo: iclearvoice Halit Şahin
Indirizzo: İhsaniye, Kaşif Acar Cd. n. 83, 10200 Bandırma/Balıkesir
Telefono: 0266 7186969
Indirizzo email : support@iclearvoice.com
1.2 - ACQUIRENTE
come cliente iclearvoice.com la persona che è membro del sito di shopping.
L'indirizzo e le informazioni di contatto utilizzati durante i membri prevarranno.
ARTICOLO 2 - OGGETTO
L'oggetto del presente contratto è che l'ACQUIRENTE appartiene al VENDITORE. iclearvoice.com È la determinazione dei diritti e degli obblighi delle parti in conformità alle disposizioni della legge n. 6502 sulla tutela dei consumatori e del regolamento sui principi e sulle procedure di attuazione dei contratti a distanza, in materia di vendita e consegna del prodotto, le cui qualità e prezzo di vendita sono di seguito specificati, che vengono ordinati elettronicamente dal sito.
ARTICOLO 3 – PRODOTTO APPALTANTE
Consiste nel tipo, quantità, marca/modello, colore, numero di beni/prodotti/servizi, prezzo di vendita, modalità di pagamento, informazioni al momento della conclusione dell'ordine.
ARTICOLO 4 - DISPOSIZIONI GENERALI
4.1 ACQUIRENTE, iclearvoice.com leggere e conoscere le caratteristiche di base del prodotto oggetto del contratto, il prezzo di vendita comprensivo di tutte le tasse, il metodo di pagamento e la consegna, i cui costi saranno a carico dell'ACQUIRENTE, la durata della consegna e il commercio completo nome, indirizzo completo e informazioni di contatto del VENDITORE sul sito Web e dichiara di aver dato la necessaria conferma nell'ambiente.
ACQUIRENTE; Confermando questo contratto elettronicamente, conferma che prima della conclusione dei contratti a distanza, l'indirizzo che il Venditore deve fornire al Consumatore, le caratteristiche di base dei prodotti ordinati, il prezzo dei prodotti comprensivo di tasse, le informazioni di pagamento e di consegna sono corretto e completo.
4.2 Il prodotto oggetto del contratto è consegnato all'ACQUIRENTE o alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato entro il termine specificato nelle informazioni preliminari sul sito web, a seconda della distanza di residenza dell'ACQUIRENTE per ciascun prodotto, a condizione che non superare il periodo legale di 30 giorni. Qualsiasi spesa di spedizione relativa alla consegna indicata nell'Articolo 3 sarà a carico dell'ACQUIRENTE e si rifletterà sotto il nome di "Spese di spedizione" sulla fattura del suo ordine.
4.3 Se il prodotto oggetto del contratto deve essere consegnato ad una persona/organizzazione diversa dall'ACQUIRENTE, il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile se la persona/organizzazione da consegnare non accetta la consegna.
4.4 Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile se il prodotto ordinato non può essere consegnato all'ACQUIRENTE a causa di eventuali problemi che la società di carico potrebbe incontrare durante la consegna del prodotto all'ACQUIRENTE.
4.5 Il VENDITORE è responsabile della consegna del prodotto oggetto del contratto in modo solido e completo, in conformità con le qualifiche specificate nell'ordine e con i documenti di garanzia e manuali d'uso, se presenti.
4.6 Il VENDITORE può fornire all'ACQUIRENTE un prodotto diverso di pari qualità e prezzo prima della scadenza dell'obbligo di prestazione contrattuale, purché basato su un giustificato motivo.
4.7 Se il VENDITORE non adempie ai propri obblighi contrattuali nel caso in cui l'adempimento del prodotto o servizio ordinato diventi impossibile, il VENDITORE informa il consumatore di questa situazione prima della scadenza dell'obbligo di prestazione contrattuale e può fornire all'ACQUIRENTE un prodotto diverso di uguale qualità e prezzo.
4.8 Per la consegna del prodotto oggetto del contratto, la copia firmata del presente contratto deve essere consegnata al VENDITORE e il prezzo deve essere pagato nella forma di pagamento preferita dall'ACQUIRENTE. Se, per qualsiasi motivo, il prezzo del prodotto non viene pagato o annullato dagli atti bancari, il VENDITORE si considera sollevato dall'obbligo di consegnare il prodotto.
4.9 L'ACQUIRENTE accetta e si impegna che i dati della carta di credito che ha definito nel sistema durante l'acquisto sono corretti e che si assume ogni responsabilità legale e penale derivante dall'uso di tale carta di credito. Dopo la consegna del prodotto, se la banca o l'istituto finanziario competente non paga il prezzo del prodotto al VENDITORE a causa dell'uso sleale o illecito della carta di credito dell'ACQUIRENTE da parte di persone non autorizzate, non per colpa dell'ACQUIRENTE, a condizione che il prodotto è stato consegnato all'ACQUIRENTE entro 3 giorni e deve essere inviato al VENDITORE in In questo caso le spese di spedizione sono a carico dell'ACQUIRENTE. Se l'ACQUIRENTE non restituisce il prodotto, nel caso in cui il prezzo del prodotto non venga addebitato sulla carta di credito per qualsiasi motivo o il prezzo del prodotto venga restituito sulla carta di credito, il prezzo del prodotto verrà trasferito sui conti bancari del VENDITORE senza alcun preavviso .
4.10 Se il VENDITORE non può consegnare il prodotto oggetto del contratto in tempo utile a causa di forza maggiore o circostanze straordinarie quali condizioni meteorologiche che impediscono il trasporto, interruzione del trasporto, è tenuto a darne comunicazione all'ACQUIRENTE. In tal caso, l'ACQUIRENTE potrà avvalersi di uno dei diritti per annullare l'ordine, sostituire il prodotto oggetto del contratto con il suo eventuale precedente e/o posticipare i tempi di consegna fino alla rimozione dell'ostacolo. Nel caso in cui l'ACQUIRENTE annulli l'ordine, l'importo pagato gli viene corrisposto in contanti e per intero entro 10 giorni.
4.11 I punti assegnati al cliente dal VENDITORE tramite una campagna sono validi per un solo acquisto. Questi punti non sono rimborsabili anche in caso di restituzione del prodotto.
Nei pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE con carta di credito, l'importo del prodotto viene restituito alla banca competente entro 7 giorni dall'annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE. Poiché il riflesso di tale importo sui conti dell'ACQUIRENTE dopo la restituzione di tale importo alla banca è completamente correlato al processo di transazione bancaria, l'ACQUIRENTE potrebbe non essere in grado di intervenire in alcun modo per il VENDITORE per eventuali ritardi e potrebbe richiedere un in media da 2 a 3 settimane per l'importo restituito sulla carta di credito dal VENDITORE per essere riflesso sul conto dell'ACQUIRENTE da parte della banca.
ARTICOLO 5 – DIRITTO DI RECESSO
L'ACQUIRENTE ha diritto di recedere senza dover addurre alcuna motivazione entro 14 giorni dalla consegna del prodotto oggetto del contratto a se stesso o alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato.
Tuttavia, il prodotto non può essere restituito per i prodotti, le campagne e i prodotti promozionali appositamente preparati per l'ACQUIRENTE, offerti in vendita e/o importati per determinati giorni come Capodanno, festività, festa della mamma; L'ACQUIRENTE accetta queste condizioni ed effettua i suoi acquisti.
Per esercitare il diritto di recesso, il VENDITORE deve essere informato via fax o e-mail entro 14 giorni e il prodotto non deve essere utilizzato nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 6. Se questo diritto viene esercitato,
a) La fattura del prodotto consegnato alla 3a persona o all'ACQUIRENTE, (Se la fattura del prodotto da restituire è aziendale, deve essere inviata insieme alla fattura di reso emessa dall'ente al momento della restituzione. Resi dell'ordine le cui fatture sono emessi per conto delle istituzioni non possono essere compilati se non viene emessa FATTURA DI RITORNO)
b) Modulo di reso,
c) I prodotti da restituire entro 14 giorni devono essere consegnati integri e integri, unitamente alla scatola, imballo ed eventuali accessori di serie. Il prezzo del prodotto viene restituito all'ACQUIRENTE entro 10 giorni dal ricevimento di questi documenti da parte del VENDITORE.
Le spese di spedizione del prodotto restituito per esercizio del diritto di recesso sono a carico del VENDITORE per gli ordini nazionali e dell'ACQUIRENTE per gli ordini esteri. Il VENDITORE non rimborsa le spese di spedizione riscosse dall'ACQUIRENTE durante la vendita del prodotto.
Al momento della restituzione del prodotto al VENDITORE, dovrà essere restituita anche la fattura originale presentata all'ACQUIRENTE al momento della consegna del prodotto (al fine di garantire la coerenza nelle nostre scritture contabili). l'ACQUIRENTE allo stesso modo, contro pagamento. Sulla fattura da restituire con il prodotto, la frase "fattura di ritorno" sarà scritta e firmata dall'ACQUIRENTE.
ARTICOLO 6 – PRODOTTI NON UTILIZZABILI CON DIRITTO DI RECESSO
Per sua natura; La restituzione di prodotti usa e getta, software e programmi riproducibili, prodotti che si deteriorano rapidamente o rischiano di scadere e prodotti i cui elementi protettivi come imballaggio, nastro adesivo, sigillo, confezione sono stati aperti dopo la consegna non sono idonei per motivi igienico-sanitari.
ARTICOLO 7 - DEBITO DEBITO
Nel caso in cui l'ACQUIRENTE sia inadempiente, l'ACQUIRENTE si impegna a pagare la perdita e il danno del VENDITORE a causa del ritardato adempimento del debito. Nei casi in cui l'inadempimento dell'ACQUIRENTE è causato da colpa del VENDITORE, l'ACQUIRENTE non sarà obbligato a soddisfare qualsiasi richiesta di perdita o danno.
ARTICOLO 8 – GIUDICE AUTORIZZATO
Nell'attuazione della presente Informazione Preliminare, sono autorizzati i comitati arbitrali dei consumatori e i tribunali dei consumatori nel luogo in cui l'ACQUIRENTE acquista i beni o servizi e in cui si trova la residenza, fino al valore annunciato dal Ministero dell'Industria e del Commercio.
Il VENDITORE può presentare le sue domande in merito a reclami e obiezioni al tribunale arbitrale o al tribunale dei consumatori per problemi di consumo nel luogo di residenza o dove ha acquistato i beni o i servizi entro i limiti monetari determinati dal Ministero dell'Industria e del Commercio TR nel mese di dicembre ogni anno. Di seguito sono riportate le informazioni sul limite monetario:
In vigore dal 28/05/2014;
a) Ai sensi dell'articolo 68 della legge n. 6502 sulla tutela dei consumatori, nelle controversie di valore inferiore a duemila lire turche, nei collegi arbitrali distrettuali dei consumatori, nelle controversie inferiori alle tremila lire turche, nei collegi arbitrali provinciali dei consumatori e nelle province, duemila lire turche e tre mesi Obbligo di rivolgersi ai collegi arbitrali provinciali dei consumatori per controversie tra mille lire turche.
b) In caso di controversie sul valore specificato, è necessario presentare ricorso al Tribunale del Consumo, e nei luoghi in cui non esiste un Tribunale del Consumo, è necessario presentare ricorso al Tribunale civile di primo grado in qualità di Tribunale del consumo.
La presente informativa preliminare ha finalità commerciali.
Nota: prima di firmare il rapporto di carico, controlla se il tuo pacco di carico è danneggiato a causa del trasporto. In caso di danni al pacco merci per qualsiasi motivo, si prega di restituire il carico all'autorità di carico senza firmare alcun documento relativo alla consegna. I tuoi nuovi prodotti verranno inviati da noi immediatamente. In caso di ricezione dei prodotti con pacco danneggiato, il danneggiamento o la mancanza dei prodotti all'interno. iclearvoice.com non è responsabile.
Tutti questi termini e condizioni sono soggetti alla legge turca.